Pergole Fotovoltaiche per bar e ristoranti: quali permessi servono
Negli ultimi anni bar e ristoranti hanno iniziato a ripensare i propri spazi esterni non solo come aree di accoglienza per i clienti, ma anche come luoghi strategici per integrare soluzioni sostenibili. Una delle tendenze più interessanti in questo senso è l’installazione di pergole fotovoltaiche, strutture che uniscono estetica, comfort e risparmio energetico. Si tratta infatti di coperture eleganti, capaci di rendere più vivibili dehors e plateatici, che allo stesso tempo producono energia pulita grazie ai pannelli solari integrati.
L’idea è affascinante e porta con sé numerosi vantaggi: maggiore comfort per la clientela, riduzione dei costi energetici, valorizzazione dell’immagine “green” del locale e, non da ultimo, un aumento del valore complessivo dell’attività.
Tuttavia, prima di procedere con l’installazione, occorre affrontare un aspetto fondamentale: quali permessi servono per montare una pergola fotovoltaica in un bar o in un ristorante?
Pergole fotovoltaiche e edilizia libera
In molti casi le pergole fotovoltaiche rientrano nel regime di edilizia libera, cioè non necessitano di permesso di costruire. Questo avviene quando la struttura rispetta alcune condizioni precise, tra cui:
- essere leggera e facilmente amovibile, quindi senza fondamenta in cemento o ancoraggi permanenti al suolo;
- risultare aperta sui lati, senza tamponamenti o chiusure che ne trasformino la natura in un volume chiuso assimilabile a una tettoia o a un ampliamento edilizio;
- avere i pannelli spaziati di alcuni centimetri, in modo da consentire il passaggio dell’acqua piovana e della ventilazione, evitando di creare una copertura impermeabile totale.
Quando questi requisiti sono rispettati, l’opera è considerata una struttura di arredo esterno e non un ampliamento edilizio. Per un bar o un ristorante, ciò significa semplificare notevolmente l’iter burocratico e velocizzare l’installazione.
Quando è necessaria la CILA o la SCIA
Se invece la pergola fotovoltaica presenta elementi più strutturati, come fondazioni, pilastri infissi al terreno o chiusure laterali, allora la situazione cambia. In questo caso l’intervento non è più considerato edilizia libera, ma rientra tra le opere soggette a pratiche edilizie semplificate:
- CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata): richiesta per lavori di manutenzione straordinaria e opere minori che modificano l’aspetto di un immobile senza incidere sulle strutture portanti.
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): necessaria quando l’intervento è più rilevante, ad esempio con strutture fisse e stabilmente integrate, ma non al punto da richiedere un permesso di costruire.
In entrambi i casi è indispensabile l’intervento di un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra) che rediga la documentazione, produca le asseverazioni richieste e verifichi la conformità ai regolamenti edilizi locali.
Centri storici e aree vincolate
Un aspetto molto delicato riguarda le pergole fotovoltaiche installate in centri storici o in zone soggette a vincolo paesaggistico o architettonico. Qui le regole sono più stringenti, poiché l’impatto visivo della struttura può modificare il contesto urbano o paesaggistico.
In questi casi è obbligatoria l’autorizzazione paesaggistica, rilasciata dal Comune o dalla Soprintendenza competente. L’iter può richiedere più tempo, perché le autorità devono valutare che la pergola si integri armoniosamente con l’ambiente circostante.
Anche in presenza di vincoli, però, le pergole fotovoltaiche non sono escluse a priori: spesso basta scegliere un design discreto e materiali coerenti con lo stile architettonico locale.
Dehors su suolo pubblico: la concessione comunale
Molti bar e ristoranti sfruttano spazi esterni che si estendono oltre i confini del locale, ad esempio su marciapiedi o piazze. In questi casi la pergola fotovoltaica ricade nell’ambito dell’occupazione di suolo pubblico, per cui è necessario richiedere una concessione comunale.
Questa autorizzazione è distinta dai permessi edilizi: riguarda infatti il diritto a utilizzare un’area pubblica per fini commerciali. La durata e le condizioni della concessione dipendono dai regolamenti locali e spesso richiedono il pagamento di un canone annuo.
Vantaggi concreti per bar e ristoranti
Oltre agli aspetti burocratici, vale la pena soffermarsi sui benefici pratici che una pergola fotovoltaica offre a un locale:
- Risparmio energetico: i pannelli producono energia elettrica che può alimentare luci, frigoriferi, forni e altri elettrodomestici del ristorante.
- Comfort per i clienti: uno spazio esterno ombreggiato e protetto rende più accogliente il dehors e invoglia a fermarsi più a lungo.
- Immagine green: adottare soluzioni sostenibili è un messaggio positivo, che può attrarre clienti sensibili ai temi ambientali.
- Aumento della superficie fruibile: la pergola consente di sfruttare lo spazio esterno in ogni stagione, ampliando di fatto la capienza del locale.
Perché affidarsi a professionisti
Come visto, i permessi variano in base a diversi fattori: caratteristiche della struttura, regolamenti comunali, vincoli paesaggistici, tipologia di suolo. Per questo è fortemente consigliato affidarsi a un’azienda specializzata, in grado di seguire non solo la progettazione e l’installazione, ma anche la gestione delle pratiche burocratiche. In questo modo il gestore del locale può concentrarsi sulla propria attività senza doversi destreggiare tra norme e autorizzazioni.
Le pergole fotovoltaiche sono un investimento intelligente per bar e ristoranti: trasformano i dehors in spazi funzionali e confortevoli, producono energia rinnovabile e migliorano l’immagine del locale. I permessi richiesti dipendono dalla situazione specifica: edilizia libera per strutture leggere e amovibili, CILA o SCIA per pergole più complesse, autorizzazione paesaggistica in aree vincolate e concessione comunale per il suolo pubblico.
Vuoi installare una pergola fotovoltaica per il tuo locale?
Affidati a Tecnologie Protettive, azienda leader a Rovigo e province limitrofe, specializzata nella vendita e installazione di pergole fotovoltaiche. Grazie alla nostra esperienza, ti accompagniamo dalla scelta della soluzione più adatta fino alla gestione completa delle pratiche amministrative, per offrirti un risultato funzionale, sicuro ed esteticamente curato.
Contattaci per un sopralluogo e una consulenza personalizzata: valuteremo insieme la soluzione migliore in base alle caratteristiche del tuo locale e alle normative locali.